Viaggio in Cina: tour imperdibili, sicurezza e consigli per partire senza pensieri

La Cina è una delle destinazioni più affascinanti al mondo, un Paese che fonde antiche tradizioni con modernità futuristica. Se stai pianificando un viaggio in Cina, ti troverai di fronte a una vasta gamma di esperienze uniche: dalla maestosità della Grande Muraglia alle metropoli pulsanti come Pechino e Shanghai, fino ai paesaggi mozzafiato delle montagne di Zhangjiajie. In questa guida, scoprirai le tappe imperdibili di un tour di tutto rispetto in Cina e ti offriremo consigli utili per viaggiare sicuri che ti permetteranno di pianificare al meglio, e senza intoppi, il tuo viaggio 

Sommario 

  1. Tour della Cina: le mete da non perdere
  2. Quando andare in Cina? Periodo migliore
  3. La Cina è pericolosa? Sicurezza e consigli di viaggio
  4. Assicurazione Viaggio

Tour in Cina: le mete da non perdere 

 

Pechino e la Grande Muraglia 

Un viaggio in Cina non è completo senza una visita alla capitale, Pechino. Qui potrai esplorare la Città Proibita, antico palazzo imperiale con oltre 9.000 stanze, simbolo della dinastia Ming e Qing. Passeggia tra i suoi corridoi dorati e lasciati affascinare dalla sua maestosa architettura. Visita poi Piazza Tiananmen, una delle piazze più grandi al mondo, ricca di significati storici. Non perderti il Tempio del Cielo, dove gli imperatori pregavano per un buon raccolto. A circa due ore da Pechino, potrai camminare su una delle sette meraviglie del mondo moderno: la Grande Muraglia Cinese (Patrimonio UNESCO), lunga oltre 21.000 km. I tratti più accessibili sono quelli di Badaling e Mutianyu, ideali per ammirare viste panoramiche spettacolari. 

Shanghai: la metropoli del futuro 

Shanghai è la città del futuro, vibrante e cosmopolita. Dalla cima della Shanghai Tower, la seconda più alta del mondo, godrai di una vista mozzafiato sulla città. Il Bund, sul lungofiume Huangpu, offre uno straordinario contrasto tra palazzi coloniali e grattacieli ultra-moderni. Passeggia per Xintiandi, una zona pedonale ricca di boutique e caffè raffinati, e visita i suggestivi giardini Yuyuan, risalenti alla dinastia Ming, con i loro padiglioni, stagni e ponticelli incantevoli. 

Xi’an e l’Esercito di Terracotta 

Xi’an è il punto di partenza della storica Via della Seta e un tempo capitale imperiale. La città è celebre per il suo Esercito di Terracotta, composto da oltre 8.000 statue di guerrieri, cavalli e carri a grandezza naturale, ciascuno con tratti unici. Questo straordinario sito archeologico rappresenta la protezione eterna per l’imperatore Qin Shi Huang. Da non perdere anche la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica, simbolo spirituale della città, e un giro in bicicletta sulle antiche mura perfettamente conservate. 

Guilin e Yangshuo: il fascino della natura 

Guilin è famosa per le sue montagne carsiche, considerate tra i paesaggi più belli della Cina. Un tour in barca lungo il fiume Li, da Guilin a Yangshuo, ti porterà tra colline scolpite dal tempo, risaie e villaggi rurali sospesi nel tempo. A Yangshuo, potrai esplorare le campagne in bicicletta, assistere a spettacoli sul fiume diretti da Zhang Yimou e vivere l’atmosfera tranquilla di un luogo ancora autentico. 

Chengdu e i panda giganti 

Chengdu, nel cuore del Sichuan, è famosa per essere la patria del panda gigante. Visita il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding, dove potrai osservare questi animali in un ambiente protetto, soprattutto durante le ore mattutine quando sono più attivi. Ma Chengdu è anche una capitale gastronomica: assapora i piatti speziati come il mapo tofu o la hot pot in uno dei tanti ristoranti locali. Con il suo ritmo rilassato e la cultura del tè, Chengdu è anche un ottimo luogo per scoprire l’autentica quotidianità cinese. 

Mete alternative da vedere in un viaggio in Cina 

Oltre alle destinazioni più celebri, la Cina offre anche luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, perfetti per chi desidera un'esperienza autentica e lontana dal turismo di massa. 

  • Zhangjiajie: il paesaggio che ha ispirato Avatar 

Situato nella provincia di Hunan, il Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie è famoso per i suoi pilastri di roccia che si ergono verticalmente tra le nuvole. Questo scenario spettacolare ha ispirato le montagne fluttuanti del film "Avatar". Il ponte di vetro più lungo e alto del mondo, sospeso tra due montagne, è un'esperienza adrenalinica da non perdere. 

  • Lijiang: la perla dello Yunnan 

Nel sud-ovest della Cina, Lijiang è una cittadina antica con canali, ponticelli e case tradizionali Naxi. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, offre una splendida combinazione di cultura, storia e natura. Da qui si possono esplorare le Gole della Tigre o raggiungere il Monte Neve del Drago di Giada. 

  • Dunhuang e le Grotte di Mogao 

Per gli appassionati di arte e spiritualità, Dunhuang, nel deserto del Gobi, custodisce le spettacolari Grotte di Mogao, un complesso di templi buddisti scavati nella roccia e decorati con affreschi e statue millenarie. Un viaggio che unisce mistica e meraviglia. 

  • Harbin: il regno del ghiaccio 

Nel nord-est del paese, Harbin ospita ogni inverno il celebre Festival Internazionale del Ghiaccio e della Neve, con sculture gigantesche illuminate da luci colorate. Un'esperienza magica per chi visita la Cina nei mesi più freddi. 

  • Kashgar: la porta d'Oriente 

Situata nello Xinjiang, al confine con Asia Centrale, Kashgar è una città dove la cultura uigura è ancora viva. Il mercato della domenica è tra i più antichi del mondo e passeggiare nel centro storico significa fare un salto indietro nel tempo lungo la Via della Seta. 

  • Qingdao: tra mare e birra 

Antica colonia tedesca, Qingdao è oggi famosa per le sue spiagge, l’architettura europea e la celebre birra Tsingtao. Un’ottima meta per rilassarsi, fare sport acquatici e visitare il Monte Laoshan, sacro al taoismo. 

  • Hangzhou: poesia e romanticismo 

Celebre per il suo Lago dell’Ovest, Hangzhou ha ispirato poeti e artisti per secoli. Navigare sul lago, visitare antiche case da tè e passeggiare tra ponti e pagode rappresenta un’esperienza romantica e raffinata. La città è anche sede di Alibaba, simbolo della nuova Cina digitale. 

  • Nanning: la porta del sud tropicale 

Capitale della regione autonoma del Guangxi, Nanning è un punto strategico per esplorare le foreste subtropicali e la cultura delle minoranze etniche. Da qui si possono raggiungere le cascate Detian, tra le più grandi dell’Asia, situate sul confine con il Vietnam. 

 

Cina

Un viaggio in Cina è pericoloso? Sicurezza e consigli di viaggio 

In molti si chiedono se un viaggio in Cina possa essere considerato pericoloso. La risposta è: no, non lo è, ma come per ogni altra destinazione, è importante essere ben informati e adottare alcune precauzioni di buon senso. La Cina è uno dei paesi più organizzati dell'Asia per quanto riguarda il turismo, con infrastrutture moderne, trasporti efficienti e un controllo capillare del territorio. Tuttavia, alcune specificità culturali e logistiche vanno considerate. 

Criminalità e sicurezza generale 

La criminalità violenta in Cina è estremamente rara, soprattutto nelle aree turistiche e nelle grandi città. I reati più comuni sono borseggi e truffe rivolte ai turisti, in particolare nelle zone affollate o vicino ad attrazioni molto frequentate. È sufficiente mantenere un comportamento attento, evitare di mostrare oggetti di valore e diffidare di proposte troppo allettanti da parte di sconosciuti. 

Sicurezza sanitaria 

Il sistema sanitario cinese è buono nelle grandi città, ma può risultare più carente nelle aree rurali. È consigliato stipulare un’assicurazione di viaggio che copra spese mediche e rimpatrio. Porta con te farmaci di uso comune, in quanto le etichette dei prodotti farmaceutici potrebbero non essere tradotte in inglese. 

Situazioni politiche e culturali 

È importante rispettare le leggi locali e le norme culturali, che possono differire sensibilmente da quelle occidentali. Evita discussioni politiche, in particolare su temi delicati come Taiwan, Tibet e Hong Kong. L’uso di VPN è necessario per accedere a molti servizi internet occidentali (Google, WhatsApp, Instagram, ecc.), ma alcune VPN sono vietate o instabili: informati prima di partire. 

Comunicazione e lingue 

La barriera linguistica può rappresentare una sfida: l’inglese non è ampiamente parlato, specialmente al di fuori dei centri urbani. Porta con te un’app di traduzione offline e una copia scritta in cinese delle destinazioni o degli indirizzi importanti. 

Trasporti 

I mezzi pubblici sono sicuri ed efficienti. I treni ad alta velocità collegano la maggior parte delle principali città. Anche i taxi sono sicuri, ma è meglio utilizzare app locali (come Didi) per evitare fraintendimenti. 

Prima di partire di consigliamo di consultare il sito Viaggiare Sicuri dove troverai tutte le informazioni relative a documenti, sicurezza, situazione sanitaria e requisiti di ingresso.  

Quando andare in Cina? Periodo migliore 

La vastità del territorio cinese fa sì che non esista un unico periodo ideale per visitare tutto il Paese. Clima, altitudine e latitudine variano notevolmente da regione a regione. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono aiutarti a pianificare il viaggio in base alla zona e all'esperienza desiderata. 

Primavera (aprile - maggio) 

È uno dei momenti migliori per visitare gran parte della Cina. Le temperature sono miti, i paesaggi si risvegliano con fiori e verde lussureggiante, e le città non sono ancora affollate dai turisti estivi. Ideale per: Pechino, Shanghai, Xi’an, Hangzhou, Guilin. 

Autunno (settembre - ottobre) 

Considerata da molti la stagione migliore in assoluto, l'autunno offre cieli limpidi, aria fresca e temperature piacevoli. È anche il momento dei colori dorati nei parchi e nelle campagne. Attenzione però alla prima settimana di ottobre: la Golden Week è una delle festività nazionali più importanti, e le attrazioni turistiche possono risultare molto affollate. 

Estate (giugno - agosto) 

L'estate può essere molto calda e umida nelle grandi città dell'est e del sud (Shanghai, Guangzhou, Chengdu). Tuttavia, è il periodo ideale per visitare le regioni montuose e il Tibet, dove il clima resta fresco e soleggiato. Consigliata anche per gli amanti della natura e dell'escursionismo. 

Inverno (dicembre - febbraio) 

Le temperature possono scendere molto al nord, ma è un ottimo periodo per chi ama paesaggi innevati, viaggi a tema culturale o storico, e vuole evitare la folla. Harbin, ad esempio, diventa una destinazione magica durante il Festival del Ghiaccio e della Neve. È anche il momento perfetto per vivere l’atmosfera del Capodanno Cinese, una festa tradizionale ricca di colori, simbolismi e rituali. 

Consigli pratici 

  • Controlla il clima della specifica destinazione prima di prenotare: una regione desertica come Dunhuang è molto diversa dalle foreste subtropicali del Guangxi. 

  • Prenota con anticipo se viaggi durante festività cinesi importanti. 

  • Considera eventuali allergie o sensibilità stagionali: la primavera è splendida ma con alti livelli di polline in alcune aree. 

Con una buona pianificazione, ogni stagione può offrirti un volto diverso e affascinante della Cina. 

 

Assicurazione di viaggio: perché è fondamentale 

Quando si pianifica un viaggio in Cina, stipulare un'assicurazione di viaggio completa è un passo essenziale per viaggiare in tranquillità. Nonostante la Cina sia una destinazione sicura e ben organizzata, imprevisti di vario tipo possono sempre accadere. 

Cosa dovrebbe coprire una buona assicurazione di viaggio? 

  • Spese mediche e ricovero: il sistema sanitario cinese è efficiente nelle grandi città, ma le cure per stranieri possono essere costose. Un'assicurazione copre eventuali emergenze, visite specialistiche o ricoveri. 

  • Assistenza 24/7 in lingua italiana: fondamentale in caso di necessità, soprattutto per superare barriere linguistiche o culturali. 

  • Rimpatrio sanitario: include il trasferimento in caso di emergenze gravi. 

  • Assicurazione per furto, smarrimento o danni ai bagagli: utile soprattutto se transiti per aeroporti affollati o viaggi con oggetti di valore. 

  • Cancellazione o interruzione del viaggio: in caso di problemi prima della partenza o imprevisti durante il soggiorno. 

Noi di AXA Partners Italia siamo al tuo fianco e ti seguiamo in ogni spostamento!  Tutte le polizze viaggio singolo di AXA includono una copertura sanitaria completa e l’assicurazione annullamento in opzione. Ecco le garanzie più importanti: 

  • Una centrale operativa disponibile 24/7 per un’assistenza medica e di viaggio in italiano. 

  • La copertura delle spese mediche e ospedaliere  

  • L’assistenza in caso di trasferimento e rimpatrio sanitario, prolungamento di soggiorno, rientro anticipato. 

  • La copertura delle spese di viaggio per un familiare in caso di ricovero prolungato (se viaggi da solo o con un minore). 

  • Un interprete sul posto e la traduzione della cartella clinica. 

  • La copertura delle spese dentistiche urgenti. 

  • La protezione della carta di credito e l’assistenza per il reperimento di un legale. 

Un tour in Cina offre esperienze uniche, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con i giusti accorgimenti, potrai viaggiare sicuro in Cina e goderti il viaggio senza preoccupazioni. Richiedi un preventivo online, poi pianifica il tuo itinerario, scegli le destinazioni che più ti affascinano e preparati a vivere un’avventura indimenticabile nel cuore dell’Asia!  

Cina


 

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday