È sicuro viaggiare in India? Tutto quello che devi sapere prima di partire

L'India è una terra di contrasti affascinanti: dai maestosi templi e palazzi del Rajasthan alle spiagge dorate di Goa, dalle vette innevate dell'Himalaya ai caotici mercati di Delhi. Ogni angolo del Paese racconta una storia millenaria fatta di cultura, spiritualità e tradizioni uniche. Viaggiare in India è una vera e propria immersione culturale: puoi esplorare le meraviglie architettoniche del Taj Mahal, navigare sui fiumi sacri del Gange, assaporare la cucina speziata che cambia da regione a regione e lasciarti sorprendere dall'ospitalità della gente.

Tuttavia, come ogni grande avventura, anche un viaggio in India richiede preparazione.

Il Paese presenta alcune sfide in termini di sicurezza, igiene e logistica, ma con le giuste informazioni e precauzioni, è possibile vivere un’esperienza straordinaria in totale serenità. In questa guida troverai tutte le risposte e i consigli pratici per organizzare il tuo viaggio in India in tutta tranquillità.

 

Sommario 

  1. Sicurezza in India: rischi principali e consigli utili
  2. Salute e vaccinazioni: come proteggersi dalle malattie
  3. Viaggiare da soli o in gruppo: consigli per le donne
  4. Costo di un viaggio in India: budget medio e suggerimenti
  5. Assicurazione viaggio: perché è essenziale

Sicurezza in India: rischi principali e consigli utili

L'India è generalmente sicura per i turisti, ma ci sono alcune precauzioni da adottare:

Occhio alle truffe: nelle grandi città come Delhi, Mumbai e Kolkata, i borseggi e le truffe ai danni dei turisti sono comuni. Mantieni sempre d'occhio i tuoi effetti personali e diffida di offerte troppo vantaggiose.

Micro-criminalità: si verificano di frequente episodi di micro-criminalità ai danni di turisti. Purt avendo prenotato un albergo, i predetti vengono fuorviati dai tassisti che li inducono a credere che l’hotel prescelto sia completo o che la città dove si è atterrati non sia sicura. I turisti vengono dirottati verso falsi Uffici informazioni governativi che si rivelano essere, in realtà, agenzie di viaggio private che organizzano, in modo fraudolento, viaggi alternativi in varie zone del Paese a costi esosi.

Rischi territoriali: inoltre, alcune regioni come il Jammu e Kashmir o il confine con il Pakistan possono essere instabili.  I luoghi maggiormente a rischio sono quelli ad alta frequentazione, come i mercati, i mezzi di trasporto pubblico, stazioni di autobus e treni, luoghi di culto, manifestazioni e ogni altro tipo di assembramento. Aree potenzialmente a rischio sono anche le mete frequentate da stranieri con particolare riferimento a hotel di catene internazionali, centri commerciali, mercati, aeroporti e voli di linea. Consulta le raccomandazioni ufficiali prima di pianificare un viaggio in queste aree.

Per consultare la lista completa delle aree di particolare cautela si consiglia di visitare il sito Viaggiare Sicuri - India.

Trasporti: evita di viaggiare di notte su autobus o treni poco affollati. Usa sempre taxi ufficiali o app di trasporto come Uber o Ola.

Acqua e cibo: evita di mangiare cibi crudi e consuma acqua in bottiglia sigillata per prevenire problemi gastrointestinali.

India

Salute e vaccinazioni: come proteggersi dalle malattie

Prima di intraprendere un viaggio in India, è fondamentale prendere in considerazione le seguenti precauzioni sanitarie:​

Vaccinazioni obbligatorie:

  • Febbre gialla: è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea.E' obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea. (fonte: Viaggiare Sicuri)

Vaccinazioni consigliate:
 

  • Epatite A e B: raccomandate per la diffusione delle infezioni attraverso cibo, acqua contaminata o contatto con sangue infetto.​
  • Febbre tifoide: consigliata per il rischio legato al consumo di cibi o bevande contaminati.​
  • Tetano-difterite-pertosse: importante assicurarsi di essere in regola con i richiami vaccinali.​
  • Rabbia: indicata per chi prevede soggiorni prolungati in aree rurali o a stretto contatto con animali.​

Altre precauzioni sanitarie:

La malaria, come pure dengue e chikungunya, malattie trasmesse tramite la puntura delle zanzare, sono endemiche, specialmente nelle regioni meridionali ed orientali del Paese e si acuiscono nel periodo monsonico e post-monsonico. Si consiglia l'uso di repellenti per insetti, zanzariere e abbigliamento a maniche lunghe.​

È consigliabile consultare un medico o un centro di medicina dei viaggi prima della partenza per valutare le vaccinazioni necessarie e ricevere consigli personalizzati.​

Si segnala che, periodicamente, l’India registra recrudescenze del virus H1N1, responsabile dell’influenza suina. I sintomi, molto simili a quelli delle influenze stagionali, comprendono febbre, cefalea, tosse, mal di gola e dolori muscolari. Il virus dell’influenza suina (H1N1) è assai contagioso e si trasmette per via aerea attraverso tosse e starnuti di individui infetti. Come per tutte le  malattie infettive, si raccomanda di coprire con un  fazzoletto naso e bocca in caso di starnuti o tosse, di lavare le mani frequentemente  evitando contatti ravvicinati con persone che potrebbero essere infette.

India

Viaggiare da soli o in gruppo: consigli per le donne

Viaggiare da sole in India può essere un’esperienza arricchente, ma richiede attenzione e preparazione. Sebbene molte donne abbiano visitato il Paese senza problemi, è importante seguire alcune precauzioni per garantire un viaggio sicuro e sereno.

Abbigliamento adeguato: in India, il modo di vestire è importante per rispettare la cultura locale e per evitare attenzioni indesiderate. È consigliabile indossare abiti lunghi e larghi che coprano spalle e gambe, come tuniche, sciarpe e pantaloni lunghi. Nelle città più moderne come Mumbai o Bangalore, le donne possono vestirsi più liberamente, ma nelle aree rurali è preferibile un abbigliamento più conservativo.

Attenzione alle usanze religiose: rispetta usi e costumi locali come le limitazioni all’ingresso nei templi induisti o nelle moschee, e manifestare rispetto verso simulacri o animali considerati sacri (come le mucche per gli induisti), onde evitare di provocare reazioni anche violente della popolazione;

Evitare luoghi isolati di notte: Se possibile, evita di camminare da sola dopo il tramonto, soprattutto in zone poco illuminate o non turistiche. Se hai necessità di uscire di sera, prediligi spostamenti in gruppo o utilizza mezzi di trasporto affidabili.

Hotel sicuri: scegli strutture con recensioni positive, possibilmente con sicurezza 24 ore su 24 e reception sempre presidiata. È meglio optare per hotel riconosciuti o alloggi consigliati da altre viaggiatrici. Arriva già in India avendo prenotato un albergo e serviti dell’agenzia che offre il servizio di taxi prepagato all’arrivo in aereoporto.

Comportamento in pubblico: l’interazione tra uomini e donne in India può essere diversa rispetto ad altri Paesi. Evita un contatto visivo troppo prolungato con sconosciuti, poiché potrebbe essere interpretato come un segnale di interesse. Inoltre, se un uomo si avvicina troppo o tenta di toccarti, allontanati e, se necessario, chiedi aiuto.

Contatta iimmediatamente le Autorità di Polizia indiane in caso di violenza subita, ai numeri telefonici 100 o 112;

Costo di un viaggio in India: budget medio e suggerimenti

L'India è una destinazione adatta a tutti i tipi di viaggiatori, con un’ampia gamma di opzioni per ogni budget. Ecco una suddivisione dei costi medi giornalieri:

  • Budget economico (backpacker): 20-30€ al giorno. Questa fascia di spesa include pernottamenti in ostelli o guesthouse economiche, pasti nei ristoranti locali o street food e spostamenti in treni di seconda classe o autobus locali.
  • Budget medio: 50-100€ al giorno. Include soggiorni in hotel di fascia media, pasti in ristoranti di buon livello, utilizzo di voli interni o taxi per gli spostamenti più lunghi.
  • Budget alto (lusso): Oltre 150€ al giorno. Con questa cifra puoi soggiornare in hotel di lusso, cenare in ristoranti di alta categoria e prenotare esperienze esclusive come safari o tour privati.

Suggerimenti per risparmiare:

  • Usare treni e autobus locali: i treni indiani sono economici e coprono tutto il Paese. Prenota in anticipo per ottenere tariffe migliori.
  • Mangiare nei ristoranti locali: evita i ristoranti turistici e opta per dhaba (trattorie locali) e bancarelle di street food per pasti autentici a basso costo.
  • Contrattare sempre: nei mercati e con i tuk-tuk, è prassi negoziare i prezzi.
  • Viaggiare in bassa stagione: da aprile a settembre i prezzi di hotel e voli interni sono più bassi.

Cosa sapere prima di partire: cultura e usanze locali

  • Saluti e interazioni: il saluto tradizionale è il "Namaste" con le mani giunte all’altezza del petto. Evita di stringere la mano alle donne indiane, a meno che non siano loro a farlo per prim
  • Regole nei templi: prima di entrare in un tempio, è necessario togliersi le scarpe. Alcuni siti sacri richiedono anche di coprire il capo con un velo o una sciarpa.
  • Mani e cibo: in molte zone dell'India si mangia con la mano destra, poiché la sinistra è considerata impura. Se utilizzi posate, evita di toccare il cibo con la mano sinistra.

  1. Assicurazione viaggio: perché è essenziale

Le autorità consigliano di sottoscrivere un’assicurazione  viaggio prima della partenza che copra eventuali spese di rimpatrio sanitario.

In un Paese così vasto e complesso come l’India sottoscrivere un’assicurazione viaggio non è un optional ma una scelta di responsabilità.

Perché è fondamentale?

Il sistema sanitario indiano è molto eterogeneo. Le strutture private di qualità sono presenti soprattutto nelle grandi città, ma i costi possono essere elevati per uno straniero. Senza assicurazione, anche un piccolo intervento può diventare un salasso. In alcune zone, specialmente quelle più turistiche o affollate, possono verificarsi furti o borseggi. Una buona polizza ti rimborsa in caso di perdita del bagaglio o furto di oggetti personali.

Se stai valutando di fare un viaggio in India, scegli l’Assicurazione Viaggio AXA Partners “Schermo Totale”, l’unica che ti garantisce:

  • Copertura illimitata delle Spese Mediche
  • Assistenza Sanitaria in viaggio
  • Responsabilità Civile verso Terzi
  • Rimborso in causa di perdita del bagaglio o furti

E molto altro a partire da 11, 37 €! Proteggi te e i tuoi cari da imprevisti che potrebbero compromettere l’esperienza di viaggio: con noi sei al sicuro! Richiedi un preventivo online e preparati a vivere un’avventura sicura e senza pensieri.

Fai un preventivo e acquista in due minuti!

Assicurazione Viaggio AXA: scegli e acquista online la migliore polizza, economica e completa, per viaggiare nel mondo.

At your side, everyday