Viaggiare in Egitto è pericoloso? le nostre raccomandazioni

Le autorità consigliano di stipulare un'assicurazione viaggio prima di recarsi in Egitto.

Una crociera sul Nilo, la visita al Grande Museo Egizio del Cairo, un'escursione ad Abu Simbel o un'immersione nella barriera corallina del Mar Rosso: l'Egitto è una destinazione turistica straordinaria, che unisce storia millenaria e meraviglie naturali. Che tu voglia andare a Sharm el-Sheikh per rilassarti sulle sue spiagge, esplorare la Valle dei Re sulle tracce dei Faraoni o avventurarti nel Parco Nazionale di Ras Mohammed, è essenziale informarsi sui possibili rischi e adottare le giuste precauzioni, come affidarsi a un tour operator affidabile e stipulare un'assicurazione viaggio. 

Se stai pensando di fare questo viaggio ti stai probabilmente chiedendo “viaggiare in Egitto è pericoloso”? In questo articolo risponderemo alla tua domande, analizzando i principali rischi e pericoli del Paese e offrendoti consigli utili per vivere un’esperienza serena e indimenticabile. 

La salute in Egitto: principali rischi e consigli

1. Vaccini per l'Egitto

E’ richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla, ai viaggiatori che abbiano compiuto un anno di età provenienti, da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico. 

Casi di eptatite A, B e C sono frequenti in tutto il Paese. Si consiglia la vaccinazione contro eptatite A e B, tetano e febbre tifoide.  

2. Rischi di malattie e problemi sanitari in Egitto

Di seguito, alcuni consigli utili per affrontare le principali problematiche di salute che potresti incontrare. 

  • Dengue: questa malattia virale trasmessa da zanzare infette è presente in tutto il Paese. Si consiglia quindi di premunirsi contro le punture di zanzara utilizzando repellenti, indossando indumenti chiari e lunghi, utilizzando zanzariere, ventilatori e/o aria condizionata. Sono stati riscontrati casi di dengue in Alto Egitto e nella parte sul della costa continentale del Mar Rosso. Si consiglia di utilizzare appositi repellenti per insetti.  

  • Problemi respiratori: a causa dell’elevato inquinamento atmosferico, in particolare nelle grandi città come Il Cairo e Alessandria, si consiglia alle persone vulnerabili di evitare di uscire nei giorni di picco di inquinamento e di idratarsi maggiormente. 

  • Caldo e sole: nei mesi estivi le temperature superano facilmente i 40°, soprattutto nelle zone interne del Paese dove il clima è desertico. L’Egitto è anche uno dei luoghi più soleggiati del mondo. Per evitare colpi di sole, colpi di calore o disidratazione, che potrebbero richiedere un ricovero in ospedale, proteggiti la testa con un cappello, indossa occhiali da sole adatti e applica regolarmente la tua crema solare con un fattore di protezione molto alto. Ricordati di bere spesso acqua (in bottiglia) anche quando non hai sete e di indossare indumenti ampi e freschi. 

  • Diarrea del viaggiatore: per evitare qualsiasi contaminazione digestiva o da contatto, generalmente causata da batteri o parassiti, segui le solite raccomandazioni igieniche e alimentari durante il viaggio. E adotta la sacrosanta regola di ogni giramondo che si rispetti: "bollisci, cuocilo, sbuccialo o dimenticalo”. Un precetto secondo il quale bisogna sempre bollire, cuocere o sbucciare il cibo prima di mangiarlo. E se ciò non è possibile, dimenticatelo e non toccarlo! Inoltre, presta particolare attenzione alle condizioni igieniche dei luoghi in cui si consumano i pasti. Si consiglia di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiungere il ghiaccio. Per evitare di contrarre la bilarziosi, è sconsigliato bagnarsi in acque dolci (fiumi, canali, laghi ecc.) 
     
    Generalmente, nelle zone turistiche e nelle maggiori città del Paese (Sharm El Sheik, Hurgada, Luxor, Cairo, ecc.) le Autorità locali e nazionali realizzano un buon controllo dei vettori e degli animali portatori di patologie (zanzare, ratti, bovini, cammelli ecc.). 

Attenzione: prima della partenza, é inoltre consigliabile dotarsi di assicurazione viaggi (che preveda anche le spese di rimpatrio), in considerazione del fatto che le cure private possono risultare molto costose. 

Viaggiare in Egitto è pericoloso? 4 cose da sapere sulla Sanità egiziana

  1. Condizioni degli ospedali pubblici: a causa della mancanza di personale e di finanze, gli ospedali pubblici in Egitto sono saturi, e non rispettano delle buone condizioni igieniche, mancano di letti e attrezzature efficienti e la qualità delle cure non è ottimale. In alcuni casi, i pazienti devono essere trasferiti negli ospedali dei paesi vicini per beneficiare di cure più adeguate alla loro situazione. 
  2. Strutture private: per avere accesso a cure più rapide e di migliore qualità, i pazienti e i turisti più agiati si dirigono verso strutture private che applicano tariffe molto più elevate.
  3. Assicurazione sanitaria: senza una buona assicurazione viaggio Egitto, dovrai pagare completamente le tue spese mediche all'estero e quelle legate al rimpatrio. Scopri tutte le garanzie della nostra assicurazione viaggio Schermo Totale per essere perfettamente coperto e richiedi un preventivo in due minuti! 

 

Principali rischi per la tua sicurezza in Egitto

 

1. Sicurezza in Egitto: aree di cautela 

L'Egitto presenta diverse aree a rischio per i visitatori, dove è necessario esercitare massima prudenza o evitare del tutto gli spostamenti. 

  • Aree desertiche: a causa di tragici episodi che hanno coinvolto sia forze di sicurezza sia turisti, le escursioni nel deserto sono sconsigliate. Ampie zone non dispongono di copertura GPS, rendendo difficili e lenti eventuali soccorsi. 
     

  • Penisola del Sinai: la regione è teatro di attacchi terroristici, specialmente nelle aree al confine con la Striscia di Gaza. L’operazione anti-terrorismo Sinai 2018, iniziata nel febbraio 2018, è tuttora in corso, coinvolgendo il Sinai centro-settentrionale, il Delta del Nilo, il Deserto Occidentale e le acque territoriali egiziane. Oltre alla minaccia jihadista, esistono rischi legati alla presenza di tribù beduine che in passato hanno commesso atti di violenza contro i turisti. Si sconsigliano i viaggi in questa regione, ad eccezione dei resort di Sharm el-Sheikh e delle escursioni al Monastero di Santa Caterina, purché svolte nel rispetto delle direttive di sicurezza locali. 
     

  • Confini con Libia e Sudan: queste aree vanno evitate a causa delle instabilità politiche e delle tensioni nei Paesi confinanti. 
     

  • Costa del Mar Rosso e area tra Alessandria e Marsa Matruh: nelle zone retrostanti la costa e nel tratto mediterraneo tra Alessandria e Marsa Matruh sussiste il pericolo di mine inesplose della Seconda Guerra Mondiale. È consigliato rimanere sui percorsi principali e seguire gli itinerari turistici ufficiali. 

Le nostre raccomandazioni 

Per garantire un viaggio sicuro in Egitto, si consiglia di adottare le seguenti precauzioni: 

  • Registrazione del viaggio: inserire i tuoi dati su DoveSiamoNelMondo per agevolare eventuali operazioni di assistenza. 

  • Evita assembramenti e manifestazioni: la sicurezza è stata rafforzata dopo le proteste del 20 settembre 2019. Possibili disordini possono verificarsi in città come Il Cairo, Alessandria, Suez e altre. 

  • Divieto di fotografare installazioni di sicurezza: è proibito fotografare o filmare forze dell’ordine, edifici militari e altri obiettivi sensibili, pena il sequestro del materiale e possibili fermi. 

  • Affidarsi a tour operator affidabili: evita viaggi autonomi fuori dagli itinerari turistici consigliati e assicurarsi che i mezzi di trasporto rispettino adeguati standard di sicurezza. 

  • Rispetto della cultura locale: vestiti in modo rispettoso, evitando abiti succinti o simboli riconducibili a Israele o USA. Le autorità egiziane reprimono severamente comportamenti considerati "immorali". 

  • Prudenza nei luoghi pubblici: mercati, stazioni, musei, siti religiosi e strade verso aeroporti sono punti sensibili. Maggiore attenzione durante il Ramadan e in occasione di festività nazionali. 

  • Sicurezza dei documenti: conserva passaporto e biglietto in un luogo sicuro, portando con sé solo una fotocopia. 

  • Evitare viaggi notturni: il traffico caotico e la guida pericolosa rappresentano un rischio significativo. 

  • Cautela nei trasporti: verificare le condizioni dei pullman e richiedere conducenti esperti per tragitti lunghi. Evita taxi abusivi e operatori non autorizzati. 

  • Attenzione alle condizioni fisiche: le alte temperature possono essere pericolose per chi pratica sport, in particolare immersioni. Affidati sempre a istruttori qualificati. 

2. La sicurezza stradale

Nonostante le numerose misure governative volte a sviluppare e migliorare le infrastrutture stradali del Paese, in Egitto gli incidenti stradali sono frequenti. L'insicurezza è legata in particolare alla “lassista applicazione delle norme di sicurezza e alla guida spericolata”, secondo l'Agenzia centrale per la mobilitazione pubblica e la statistica (Capmas). Per semplificare, le strade egiziane sono pericolose e si riportano ancora molti incidenti mortali.

Le nostre raccomandazioni:

  • Guidare di notte è severamente sconsigliato: da soli ma anche durante un tour organizzato
  • Rivolgiti ad una guida professionale, che conosca i tragitti e parli arabo
  • Utilizza solo le strade principali ed evita a tutti i costi le strade secondarie
  • Rispetta i checkpoint e ottempera alle richieste delle autorità
  • Assicurati di avere il serbatoio pieno poiché le distanze tra le stazioni di servizio possono essere considerevoli

3. Viaggiare in Egitto è pericoloso? Le nostre raccomandazioni di sicurezza per le donne che viaggiano sole in Egitto

Tra i pericoli di un viaggio in Egitto non si possono dimenticare le condizioni di insicurezza per le donne che viaggiano sole. Purtroppo le donne che viaggiano da sole (o anche dei gruppi di sole donne) possono essere vittime in Egitto di molestie, insulti, commenti osceni, comportamenti ostili e aggressioni sessuali da parte di uomini.

Le nostre raccomandazioni:

  • Da sapere: la metropolitana del Cairo ha vagoni riservati alle donne
  • Invece dei taxi, utilizza piuttosto i sistemi di car sharing tramite piattaforme tracciabili come Uber o Careem (applicazione araba equivalente). Non sedersi mai accanto al conducente e prendere posto sul sedile posteriore
  • Evita, se puoi, di camminare da sola di notte
  • Fidati del tuo sesto senso. Se un luogo o una persona non ti ispira fiducia parti immediatamente
  • In caso di molestie verbali, non reagire e ignora la persona. Se il molestatore persiste, puoi gridare con tono fermo: ayb aleik! (vergognati!) o addirittura imshi! (andatevene!)
  • Evita un contatto visivo troppo prolungato con uomini sconosciuti poiché potrebbe essere interpretato come segno di flirt o addirittura un incoraggiamento! Molte viaggiatrici consigliano di indossare occhiali da sole per evitare malintesi
  • Scegli abiti appropriati per i criteri locali: niente scollatura, niente top corto (o tanto meno crop top), copri spalle e ginocchia, niente gonne corte o pantaloncini

Pericoli viaggi in Egitto: usi e costumi, cosa fare e cosa non fare in Egitto

Anche come turista sei ovviamente soggetto alle leggi nazionali, proprio come gli egiziani. In Egitto, gli usi e costumi della società nonché le leggi nazionali seguono le pratiche della Sharia (la legge islamica) e bisogna rispettarle.

1. Oggetti e medicinali vietati in Egitto

  • Droni: è vietato il possesso e l’uso di droni senza l'autorizzazione delle autorità. Il colpevole rischia una lunga pena detentiva, l'espulsione dal territorio e procedimenti legali per accuse di spionaggio. 

  • Binocolo: anche un binocolo di piccole dimensioni e per uso turistico, necessita della preventiva autorizzazione della Sicurezza Nazionale 

  • Medicinali: Alcune sostanze contenute nei medicinali sono considerate illecite in Egitto. In particolare il Tramadolo (un antidolorifico a base di estratti di oppio). È comunque possibile richiedere l'autorizzazione al Ministero della Sanità Pubblica egiziano. Se stai seguendo un trattamento a base di corticosteroidi devi avere con te la ricetta del tuo medico. La ricetta deve essere tradotta in inglese o arabo e idealmente il medicinale deve essere trascritto con la INN (nome internazionale non proprietario) 

2. Droghe e alcol in Egitto

L’Egitto non ha nessuna tolleranza per quel che riguarda le droghe. Il possesso e lo spaccio di droghe, anche leggere e in piccole quantità, sono puniti con lunghe pene detentive e, nei casi più gravi, con la pena di morte. Per questi reati non sono previste estradizioni né misure di clemenza, come riduzioni di pena o grazia.

Per partire tranquillo: stipula un'assicurazione viaggio Egitto

Fortemente raccomandata dalle autorità, stipulare un’assicurazione viaggio Egitto ti protegge e tutela durante il tuo soggiorno in Egitto. Senza una polizza medica internazionale, le spese delle eventuali cure mediche sul posto saranno a carico del viaggiatore. Con AXA, puoi stipulare rapidamente online un’assicurazione viaggio completa con diverse garanzie, fra cui: 

  • team di esperti 7 giorni su 7, 24 ore su 24 

  • interprete e traduzione cartella clinica 

  • copertura assicurativa delle spese mediche all'estero 

  • reperimento ed invio dei medicinali urgenti 

  • rientro anticipato e rimpatrio sanitario 

  • rimborso spese telefoniche 

  • assicurazione annullamento viaggio (in supplemento) 

  • assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi all'estero (in supplemento) 

FAQ  

Quanto costa un’assicurazione viaggio Egitto? 

Noi di AXA proproniamo un’assicurazione viaggio Egitto con tre formule predefinite: l’assicurazione viaggio Singolo - protezione Base è disponibile da 7,26€, la Viaggio Singolo - Protezione Media, da 8,70€ e la Viaggio Singolo Schermo Totale da 11,37€. 

Puoi essere rimborsato se devi annullare il tuo viaggio in Egitto? 
Per ottenere il rimborso del viaggio in caso di annullamento da parte tua, è necessario aver stipulato un'assicurazione annullamento viaggio prima della partenza. Per beneficiare di una copertura assicurativa completa, puoi aggiungere questo supplemento a tutte le nostre polizze viaggio. Scopri i tanti motivi di annullamento coperti dalla nostra garanzia! 

La tua Assicurazione viaggio Egitto

AXA Assistance è al tuo fianco durante tutto il tuo soggiorno in Egitto. La nostra assicurazione ti assiste in caso di incidente, problemi di salute e imprevisti di viaggio. Ottieni la tua polizza in pochi clic e parti tranquillo!

Assicurazione Sanitaria Egitto

LE NOSTRE POLIZZE

Viaggio singolo - Schermo Totale

Viaggio singolo - Schermo Totale

La polizza ideale per chi non vuole avere pensieri - A partire da 5,67 €/assicurato

Polizza Viaggio Annuale

Polizza Viaggio Annuale

Per chi viaggia spesso durante l’anno - A partire da soli 72€/assicurato

Perché i viaggiatori scelgono le nostre polizze

L'assicurazione di viaggio è un insieme di vantaggi e servizi che ti seguono prima, durante e dopo il viaggio.

Prima della partenza

Assicuratevi di avere stipulato una polizza di assicurazione viaggio adatta alle vostre esigenze e al tipo di viaggio che intendete intraprendere. Per qualsiasi dubbio o consiglio non esitate a contattarci.

Durante il viaggio

Portate con voi la polizza di assicurazione riportante il numero di telefono da contattare in caso di emergenza. In questo modo, in caso di bisogno, saremo in grado di aiutarvi al meglio.

Dopo il viaggio

In caso di sinistro ricordatevi di conservare sempre tutti gli scontrini e tutta la documentazione medica. Per qualsiasi dubbio o informazione non esitate a contattare il nostro numero di emergenza attivo 24/7.

Rimborso spese mediche fino a 3.000.000 €

Rientro sanitario incluso

Possibilità di coprire anche la rinuncia / interruzione del viaggio

Copertura per viaggi di durata fino a 100 giorni

Assistenza in italiano 24/24h - 7/7 gg

AXA: il primo brand assicurativo